Stemma del cardinale Niccolò Forteguerri entro una ghirlanda sorretta da putti alati, sec. XV, post 1474 (ASPT, Pia Casa di Sapienza, 367)
Frammento pergamenaceo contente tre terzine della Divina Commedia, 1332-1335 (ASPT, Documenti vari, 44)
Sezione Archivio di Stato di Pescia, la sala di studio
Sottoscrizione di Coluccio Salutati, Roma, 11 dicembre 1368 (ASPT, Diplomatico, Pergamene diverse, 9)
Pescia, Casa del littorio, 1928, sede della Sezione Archivio di Stato.
Pianta con veduta prospettica del Ponte Catena di Tizzana, 1741 (ASPT, Mappe della Congregazione poi Deputazione sopra l’Imposizione del Fiume Ombrone, 49)
Lettera autografa di Jean Charles Leonard Sismondi a Sara Forti, 1817 (SASPe, Fondo Sismondi, Carteggio A 32, 56).
Sezione Archivio di Stato di Pescia, affreschi sulla parete delle scale che portano al primo piano.
Stemma del cardinale Niccolò Forteguerri entro fregio floreale, sec. XV, post 1474 (ASPT, Pia Casa di Sapienza, 366)
L’Archivio di Stato di Pistoia e la Sezione di Pescia conservano la documentazione prodotta dalle istituzioni preunitarie e da quelle statali post-unitarie comprese, in genere, nel territorio della provincia, nonché archivi di enti pubblici, di famiglie, di persone, di associazioni e di altri organismi privati che rivestono un interesse storico particolarmente importante.
Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Il Portale Antenati nasce, in linea con altri portali dedicati alla ricerca genealogica e alla storia familiare, promossi in numerosi Paesi, dalla volontà di mettere a disposizione on line l’enorme patrimonio documentale di interesse anagrafico e genealogico – in particolare, atti di stato civile, le liste di leva e ruoli matricolari – conservato negli Archivi di Stato italiani.